Filosofo greco. Dimostrò un notevole interesse per la medicina, tanto che
nelle sue
Vite di sofisti, introdusse quattro biografie di medici. Fu un
seguace del movimento intellettuale che, al tempo dell'imperatore Giuliano,
cercò di far rifiorire il paganesimo.
E. s'iniziò, infatti,
ai misteri eleusini e, più tardi, fu ammesso nel collegio di Eumolpide,
divenendo ierofante (347 circa - 420).